Scopo del corso è stato quello di far
acquisire le capacità di progettare in modo scientifico nuove forme di
comunicazione, così da formare alunni “tutors”, che potessero a loro volta
guidare i compagni nella presentazione di lavori di ricerca sotto forma
ipertestuale.
Il gruppo di studenti, formato da elementi
di varie classi delle due sezioni classica e scientifica, è stato
impegnato per n° 20 ore articolate in 8 lezioni della durata di 2 ore e 30
minuti ciascuna, con cadenza settimanale nel giorno di mercoledì, dal
7.12.2005 al 15.02.2006 dalle ore 14.30 alle ore
17.00.
Dopo le prime tre lezioni di carattere teorico-pratico gli studenti
sono stati invitati ad indicare alla docente il titolo del modulo che
volevano elaborare o individualmente o a piccoli gruppi.
Sono stati così prodotti i lavori finali,
che hanno consentito ai corsisti di esprimere diversificati interessi
personali e mettere in pratica le capacità e competenze acquisite o
perfezionate durante l’attività. Tali lavori sono stati raccolti in un
CD-ROM, che è a disposizione di chi ne ha interesse.