 |
Laboratorio informatica
anno scolastico 2006-2007 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Si è realizzato un Laboratorio di informatica
di livello avanzato su
"Presentazioni multimediali: uso di MS-PowerPoint",
destinato ad allievi del triennio già in possesso di conoscenze e
competenze di informatica di base nell'uso di un Word Processor e nella
gestione dei file.
Scopo del corso è stato quello di far acquisire
le capacità di progettare una Presentazione multimediale, una nuova
forma di comunicazione, così da formare alunni "tutors", che potessero a
loro volta guidare i compagni nella presentazione di lavori di ricerca
sotto forma multimediale. |
|
|
|
|
|
|
|
Dato l'elevato numero di richieste di
partecipazione, inizialmente si sono formati due gruppi, riuniti poi in
uno solo perché diversi alunni hanno rinunciato al corso. Il gruppo di
studenti più motivati, formato da elementi di varie classi del triennio
classico e scientifico, è stato impegnato per n°16 ore articolate in 8
lezioni della durata di 2 ore ciascuna, con cadenza settimanale nel giorno
di mercoledì, dal 20.12.2006 al 28.02.2007 dalle ore 14.30 alle ore 16.30.
Dopo le prime tre lezioni di carattere teorico-pratico, gli studenti
sono stati invitati dalla docente a scegliere il titolo del tema che
intendevano elaborare o individualmente o a piccoli gruppi.
Sono stati così prodotti i lavori finali,
che hanno consentito ai corsisti di esprimere diversificati interessi
personali e mettere in pratica le capacità e competenze acquisite o
perfezionate durante l’attività. |
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
Gli studenti hanno avuto la
possibilità di usufruire della preziosa collaborazione anche di altri due
docenti, uno di Storia e un'altra di Storia dell'arte, che con
professionalità hanno aderito alla richiesta di fornire loro consigli,
suggerimenti ed informazioni relativamente alla tematica oggetto del loro
prodotto finale.
Completati i lavori, si è proceduto alla fase di testing. |
|
|
|
|
|
|
|
Fase di testing |
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
A conclusione del corso si
ritiene che l'esperienza sia stata positiva, sia per l'impegno profuso
dagli studenti e per l'interesse che essi hanno manifestato, sia per gli
obiettivi da essi raggiunti. Inoltre è stata una valida opportunità di
scambio di esperienze tra docenti ed alunni e tra gli studenti stessi,
oltre a costituire anche occasione per gli allievi di stringere nuove
amicizie. I loro lavori sono stati raccolti in un CD-ROM, che è a
disposizione di chi ne ha interesse.
Tutti sono stati ritenuti meritevoli di pubblicazione nel sito e siete
invitati a visionarli facendo click...!. |
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I protagonisti |
Le loro
presentazioni |
Buzzanca Antonino, Ricciardi Ilaria, Ricciardi Vanessa e Sgroi Paola
- classe III A sez.
classica |
MUSICA |
Gambino Marialaura,
Genovese Antonina e Granata Jasmine
- classi I B e II A sez.
classica |
TINDARI TRA TERRA
E CIELO |
Cocivera Claudio, Mammana Luigi e Pantè Daniele
classi IV B e IVC sez. scientifica
|
I PACS |
D'Agati Maria, Cambria Fabiana, Recupero Tamara e Girasole Andrea
classi V A e III B sez. scientifica |
I GIOVANI E IL TEMPO LIBERO |
|
|
|
|
|
|
|
|