 |
Laboratorio Teatrale
anno scolastico 2003-2004 |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
L’attività, realizzata al fine di promuovere nei giovani
la cultura del teatro e fare sperimentare in modo creativo varie forme di
espressione artistica, è stata avviata concretamente all’inizio del secondo
quadrimestre.
L’esperto, Stefano Molica, è stato
selezionato tramite un bando pubblico di concorso per titoli.
Agli studenti che hanno dato la loro
adesione sono stati proposti esercizi di espressione corporea e dizione per
individuare le caratteristiche e le potenzialità di ciascuno al fine di
assegnare i ruoli.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L’opera da rappresentare, Le Mosche di J. P. Sartre, è stata scelta dal
docente referente del progetto e dall’esperto, tenendo conto dei messaggi
culturali e del valore artistico del testo, sentiti una commissione di
docenti interna alla scuola e gli studenti del Laboratorio. |
|
 |
|

Personaggi ed interpreti |
Oreste
|
Marco Conti Gallenti |
Elettra |
Marta Fana |
Giove |
Antonino Bellone |
Clitennestra |
Valentina Martino |
Egisto
|
Daniele Garito |
Pedagogo |
Giuseppe Pascale |
Gran Sacerdote |
Salvatore Sidoti |
|
|
|
Direttori di scena
Santi Pavone, Krizia Lodisco, Patrizia
Molica Nardo
Costumi e trucco
a cura di Francesca Spada e degli
allievi del Laboratorio |
|
|
Coro di donne
Caterina Chiofalo, Elisa Fonti,
Valentina Zodda, Chiara Fratantonio, Irene Fugazzotto, Sara Brancato,
Krizia Lodisco, Mariachiara Lo Vercio, Letizia Mauceri, Antonella
D'Amico, Giuliana Sangrigoli, Kiara Spanò, Valentina Testa, Martina
Orlando |
|
|
Coro di uomini
Renato Mancuso, Santi Sciacca, Michele
Blanco, Giovanni Buttò, Mauro Caccetta, Francesco Giordano, Salvatore
Sidoti |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Durante la prima fase (febbraio–aprile) si sono svolti
due incontri settimanali della durata di due ore ciascuno, dalle 15.00 alle 17.00, nei locali del
Liceo Classico. La settimana precedente la messa in scena dell’opera le prove
hanno impegnato gli studenti tutti i giorni dalle 15.00 alle 19.00.
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Gli studenti del Laboratorio hanno dato prova di grande
impegno e bravura nell'interpretazione di un’opera difficile, complessa e generalmente
poco rappresentata sulle scene italiane, di cui hanno anche allestito
scenografie e costumi.
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il lavoro è andato in scena
al teatro greco di Tindari
il
15 maggio 2004,
nell’ambito della giornata conclusiva
della manifestazione
Tindari TeatroGiovani. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La stessa opera, riadattata con l’inserimento di brani
tratti
dall’Orestea di Eschilo,
è stata presentata al
X Festival del
Teatro Classico dei Giovani
di Palazzolo Acreide,
il 20 maggio 2004. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|