Art. 73
– La disciplina delle classi è affidata, durante le ore d’insegnamento,
ai singoli insegnanti. Gli alunni devono sempre e responsabilmente
tenere un comportamento atto ad assicurare la loro incolumità, l’integrità
delle strutture e la pulizia dei locali.
Ciò in particolare all’inizio delle lezioni, durante l’avvicendamento dei docenti, durante
la ricreazione, all’uscita dalla scuola.
Art. 74
– Gli alunni devono usare tutto ciò che è di proprietà della
scuola con il rispetto che si deve a quanto appartiene alla
comunità e con il riguardo dovuto ai compagni che subentreranno
loro nell’uso dei locali, degli arredi, delle attrezzature.
Art. 75
– Gli studenti rispondono attraverso i loro genitori, e se
maggiorenni in proprio, di qualsiasi danno arrecato al patrimonio
pubblico.
Se il danno non è
attribuibile ad alcun alunno, ne rispondono collettivamente gli
alunni della classe o i gruppi di alunni a cui è ascrivibile
l'azione dannosa. Lo stesso criterio si applica in caso di furto. Il
risarcimento del danno non esclude gli eventuali provvedimenti
disciplinari.
Art. 76
– E’ rigorosamente proibito fumare in classe e nell’ambito
della scuola, intrattenersi oltre il necessario nei gabinetti (uno
per volta), per le scale e lungo i corridoi, portarsi sui balconi,
gridare o vociare, consumare la colazione al di fuori dell’intervallo
ricreativo, portare o farsi portare in classe caffè o altre
bevande; ugualmente non è consentito utilizzare telefoni cellulari,
walkman e quant’altro possa influire negativamente sul regolare
svolgimento dell’attività didattica.
Art. 77
– E’ assolutamente vietata ogni forma di contribuzione da parte
degli alunni e dei docenti senza il permesso della Presidenza.
Art. 78
– La vigilanza sugli studenti si attua nel rispetto della
normativa vigente. In particolare:
 |
durante le ore di lezione,
per gli studenti che si assentino momentaneamente dall’aula, la
sorveglianza è affidata ai collaboratori scolastici, i quali sono
tenuti a riferire direttamente al docente dell’ora ed
eventualmente, se necessario, anche ai docenti responsabili dei
plessi e al Capo d’Istituto, su fatti riguardanti il loro
comportamento; |
 |
durante la ricreazione, che
ha dieci minuti di durata, la sorveglianza è affidata ai docenti
della terza ora secondo la normativa vigente; |
 |
non è consentito ad alcun
alunno uscire dalla propria aula o passare per le classi se non sia
stato regolarmente autorizzato; |
 |
è severamente vietato agli
studenti uscire in qualunque momento dell’attività scolastica,
compreso l’intervallo ricreativo, all’esterno dell’edificio
scolastico se non sia stato formalmente autorizzato. Il mancato
rispetto di tale norma si configura quale allontanamento arbitrario
dalla scuola. |