 |
Che cosa sono gli IDEI ? |
Sono gli Interventi Didattici Educativi
Integrativi per:
 |
intervenire in
situazioni di carenze, segnalate dal Consiglio di classe, dopo la
valutazione del primo periodo; |
 |
guidare gli allievi nel recupero di carenze contenutistiche e
metodologiche; |
 |
colmare carenze nelle classi iniziali in matematica e latino ("corsi
di azzeramento"). |
|
Quando si svolgono ? |
 |
da
ottobre a dicembre per i corsi di azzeramento in latino e
matematica destinati agli alunni delle classi iniziali; |
 |
da
gennaio a
marzo, in orario
pomeridiano, per il recupero delle carenze segnalate dal Consiglio
di classe negli scrutini del primo periodo; |
 |
dopo
la fine delle lezioni per gli alunni il cui giudizio agli
scrutini finali è stato
sospeso a causa di insufficienze in una o più discipline (al max 3). |
|
Quante ore di recupero vengono
garantite? |
 | Nella maggior parte dei casi max
10 ore per disciplina, nei corsi estivi max 15 ore. La durata dipende
anche dal numero di alunni iscritti ai corsi. |
|
Come
si svolgono? |
 |
Le lezioni
sono organizzate, anche per classi diverse, in base al numero di allievi e sono tenute da un
docente dell'Istituto; quando
il gruppo degli allievi di una classe è numeroso, di norma è il loro
stesso docente a tenere il corso; |
 |
la durata
delle lezioni che si svolgono in orario pomeridiano è, di norma, di due
ore; quelle antimeridiane, quando l'orario lo consente, impegnano la
quinta ora. |
|
La frequenza è obbligatoria? |
 |
Sì, la
frequenza è obbligatoria, ma la famiglia ha la facoltà di provvedere
personalmente alla preparazione del proprio figlio/a, mediante una
dichiarazione scritta predisposta dalla scuola. |
|