Precedente Home Su Successiva

Dipartimenti

 

Linee programmatiche
Monitoraggio-obiettivi
Finalità form. liceale
Finalità ed obiettivi
Programmazione
Metodi e strategie
Dipartimenti
I.D.E.I.
Valutazione
Criteri scrutini finali
Funz.coord.cons.classe

 

Area didattica

Dipartimenti disciplinari

Per migliorare l’offerta formativa della scuola, il Collegio dei docenti ha istituito i Dipartimenti disciplinari, organismi che consentono di articolare meglio le attività collegiali dei docenti nella prospettiva di una più efficace cooperazione curriculare e organizzativa.

FINALITA'

bullet

adeguare l’attività didattica dei docenti alle esigenze di una società in continua evoluzione;

bullet

creare occasioni di confronto continuo fra docenti della stessa area disciplinare allo scopo di realizzare una più efficace cooperazione;

bullet

rendere omogenei i criteri di valutazione in itinere e finale fra tutti i docenti dell’Istituto.

ORGANIZZAZIONE

Sono istituiti i seguenti dipartimenti:

Dipartimento di lettere: italiano, latino, greco.

Dipartimento di scienze sociali: storia, geografia, filosofia, arte, religione.

Dipartimento scientifico: matematica, fisica, scienze, educazione fisica.

Dipartimento linguistico: inglese e francese.

Ogni dipartimento è coordinato da un docente nominato dal Preside con i seguenti compiti:

bullet

presiedere le riunioni del gruppo;

bullet

tenere contatti con i Docenti assegnatari di funzioni strumentali al Piano dell'offerta formativa;

bullet

tenere i contatti col Dirigente scolastico e con i suoi collaboratori;

bullet

trasmettere progetti e proposte elaborati nell’area disciplinare alle varie commissioni ed ai responsabili di progetto per evitare scollature e ridondanze;

bullet

curare i rapporti con i coordinatori degli altri dipartimenti allo scopo di realizzare una più efficace cooperazione culturale, epistemologica, metodologico-didattica fra le diverse aree;

bullet

informare il Collegio di eventuali problematiche nel proprio ambito disciplinare;

bullet

partecipare alla elaborazione della programmazione per disciplina ;

bullet

coordinare la programmazione di progetti modulari ed interdisciplinari.

OBIETTIVI

I dipartimenti si prefiggono i seguenti obiettivi:

bullet

individuare, per le singole discipline, i nuclei fondanti, le finalità e i relativi contenuti che si ritengono basilari in riferimento a ciascun anno scolastico;

bullet

individuare obiettivi disciplinari minimi omogenei;

bullet

indicare criteri di selezione dei contenuti e la loro scansione quadrimestrale;

bullet

individuare strumenti e criteri di verifica e di valutazione omogenei;

bullet

elaborare efficaci strategie di recupero;

bullet

individuare modalità di accertamento dei debiti formativi;

bullet

organizzare attività collaterali e/o di aggiornamento e formazione;

bullet

apportare innovazioni e/o sperimentazioni nell’attività didattica e nella scansione dei programmi curriculari;

bullet

coordinare l’adozione dei libri di testo e le proposte di acquisto dei sussidi didattici;

bullet

predisporre progetti di organizzazione modulare dell’attività didattica.

Le proposte dei dipartimenti sono rivolte, tramite i coordinatori, ai Consigli di classe, ai gruppi di lavoro, ai coordinatori di classe e ai gruppi di progetto, allo scopo di promuovere un’efficace cooperazione curricolare e organizzativa fra i docenti.

 

  

WEBmaster prof.ssa Donatella Toscano: inviare domande, commenti o suggerimenti su questo sito tramite posta elettronica.

Liceo Classico Vittorio Emanuele III via Trieste, 43 98066 Patti ME Italia.

Copyright © 2004. Tutti i diritti sono riservati.

Vai...

alla struttura

della scuola