| 
 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  |  |   Funzioni dei docenti
coordinatori dei consigli di classe
  
  
    
      | Ai docenti
        Coordinatori competono le seguenti funzioni
        che hanno lo scopo di agevolare l'azione dei Consigli di Classe: 
          |  | la
            Presidenza del Consiglio di Classe su delega del Preside; |  
        |  | l'armonizzazione
          del lavoro nelle sedute sia in presenza di alunni e genitori, sia in
          presenza della sola componente docente;
           
            
              
                |  | Coordinamento |  |   
       
        |  | l'avanzamento
          di proposte di tipo disciplinare ed interdisciplinare, di
          sperimentazione, ecc. ... |  |  | il
          coordinamento delle proposte di adozione  dei libri di
          testo; 
            
              
                | Adozione
                  testi 
                  anno scolastico successivo |  |  |   
       
        |  | lo
          stimolo a verificare periodicamente l'efficacia formativa delle
          strategie e delle metodologie adottate e seguite insieme con gli altri
          docenti della classe; |  |  | l'accertamento
          di eventuali disadattamenti, ritardi, incomprensioni all'interno della
          classe tra discenti e docenti, o tra discenti stessi;
             
              
                
                  |  | Incomprensioni |  |   
       
        |  | la
          concreta e chiara realizzazione di quanto definito e convalidato nel
          Piano dell’Offerta Formativa; |  |  | la
          promozione e l'attuazione della partecipazione fattiva e propositiva
          dei genitori e degli studenti alla vita della comunità scolastica
          attraverso lo scambio di informazioni, esperienze, opinioni; 
            
              
                |  | Collaborazione |  |    
          |  | il
          costante e utile raccordo con la Presidenza su tutte le problematiche
          della classe; 
            
              
                | Raccordo
                  con la Presidenza |  |  |   
       
        |  | la
          possibilità di chiedere la convocazione dei Consigli di Classe,
          prescindendo dal calendario fissato per le riunioni, nel caso in cui
          si verificassero situazioni di particolare necessità o urgenza; |  |  | la
          raccolta di tutte le schede formalizzanti l'incontro docenti-genitori
          a seguito di cartoline inviate dalla scuola, la compilazione e
          consegna delle schede informative intermedie sui livelli di
          apprendimento e profitto degli alunni della classe; 
            
              
                |  | Schede
                  informative  infraquadrimestrali |  |    
          |  | il
          coordinamento e la cura di tutti gli atti relativi agli scrutini
          intermedi e finali. 
            
              
                | Scrutini |  |  |  |    |