Per
realizzare gli obiettivi formativi finalizzati a far conseguire a tutti gli
allievi queste competenze chiave, già da sette anni il Piano dell’Offerta
Formativa non solo ha qualificato la programmazione educativo – didattica,
ma ha anche valorizzato le risorse del territorio con progetti e attività
extracurriculari, che rappresentano un’ulteriore opportunità per migliorare
la formazione culturale degli allievi, orientarli in modo efficace nella
scoperta delle loro creatività per la prosecuzione degli studi e la
realizzazione di un loro personale e originale progetto di vita.
In
questa prospettiva è stato avviato il progetto “Laboratorio Teatrale”, che
ha costituito un momento qualificante dell’orientamento, infatti alcuni
allievi hanno proseguito gli studi iscrivendosi al DAMS (Danza, Arte, Musica
e Spettacolo). L’Istituto, poi, in collaborazione con l’Azienda Soggiorno e
Turismo di Patti e Tindari, nonché con la Città di Patti, organizza la
rassegna nazionale Teatro–Scuola “Tindari TeatroGiovani”. Entrambi i
progetti, tra l’altro, hanno valorizzato la risorsa del bene archeologico
del Teatro greco di Tindari e hanno costituito un momento di incontro e di
scambio culturale con tanti altri istituti del territorio nazionale.
Da
tre anni è stato valorizzato il prezioso archivio “Arca Magna” della
Cattedrale di Patti, con il progetto “Lettura manoscritti”, curato
dall’archivista e da un docente della nostra scuola con l’attività di
lettura, decodifica, trascrizione e traduzione di documenti di diverse
epoche storiche. Quest’esperienza costituisce risorsa orientativa per i
giovani che vogliono continuare gli studi nel settore
diplomatico-archivistico e dei beni culturali in generale.
Da
due anni è attivo il “Progetto archeologia” che, avvalendosi degli esperti
della Sovrintendenza di Messina nonché delle risorse interne, con attività
di scavo e visite ai beni archeologici di Tindari e di altri siti di
particolare interesse, vuole fare acquisire agli alunni competenze di base
nel settore archeologico e offrire input per la scelta universitaria
e conseguenti nuove opportunità professionali.
Anche il progetto
Alternanza scuola-lavoro “Promotore nel settore turistico” si configura,
come un percorso mirato a far acquisire conoscenze e competenza secondo la
metodologia “dell’apprendere in esperienza”, fortemente correlata allo
sviluppo culturale, sociale, economico del territorio.
Non è
stato nemmeno trascurato il potenziamento degli studi d’indirizzo
scientifico, in modo particolare della Fisica: è già attivo da tre anni,
infatti, il progetto “Fisica e non solo…” che consente agli studenti di
realizzare una mostra di esperimenti di fisica e altre scienze con materiali
“poveri”, al fine sia di educarli al gusto dell’esperimento, sia di
orientare agli studi scientifici gli allievi delle scuole medie che,
numerosi, visitano la mostra.
Non
ultima l’attenzione alle risorse naturaliste, con numerosi progetti che
valorizzano le risorse naturalistiche, architettoniche e ambientali del
Parco dei Nebrodi.