Precedente Home Su Successiva

Metodi e strategie

 

Linee programmatiche
Monitoraggio-obiettivi
Finalità form. liceale
Finalità ed obiettivi
Programmazione
Metodi e strategie
Dipartimenti
I.D.E.I.
Valutazione
Criteri scrutini finali
Funz.coord.cons.classe

 

Area didattica

Metodi e strategie: Classico e Scientifico

Per quanto concerne i metodi, ogni docente, sempre nel rispetto della libertà di insegnamento e nei limiti delle sue possibilità e del tempo a disposizione, cercherà di condurre un insegnamento possibilmente individualizzato e personale che tenga conto della situazione di partenza, delle capacità, dei bisogni di ciascun alunno. Ogni docente dovrà distribuire con gradualità contenuti e compiti (in classe e a casa); dovrà essere duttile nel prevedere il numero di ore di lezione; dovrà utilizzare unità didattiche flessibili, affinché vengano rispettati i ritmi di apprendimento di ciascun alunno, garantendo l'istanza pedagogica della gradualità del processo cognitivo, secondo il quale si procede dal vicino al lontano, dal testo al contesto, dal noto all'ignoto, dall'esemplificazione alla norma e viceversa; l'approccio col sapere avrà taglio storico-critico soprattutto al triennio. 

Perché vengano soddisfatti gli obiettivi prefissati, si utilizzeranno le seguenti strategie:

bullet

adottare un dialogo-confronto attraverso la realizzazione di un clima sereno e costruttivo in classe e nella scuola;

bullet

sviluppare le capacità di osservazione, riflessione, comprensione, interpretazione della mutevole realtà e dei complessi problemi attuali;

bullet

promuovere lo spirito critico, di ricerca, di indagine, per cogliere il rapporto dialettico fra l'ambiente e gli uomini con le loro aspirazioni e necessità;

bullet

far acquisire un razionale e produttivo metodo di studio, attraverso il linguaggio specifico delle singole discipline;

bullet

attivare la capacità di cogliere mediante il linguaggio operazioni di astrazione e trasferimento autonomo di conoscenze e concetti da un campo all'altro (interdisciplinarità, transdisciplinarità e pluridisciplinarità);

bullet

potenziare nelle classi quinte ginnasiali e seconde liceali scientifiche quanto acquisito nell'anno precedente;

bullet

adattare i programmi in base alle esigenze conoscitive degli alunni, alle problematiche in atto, al bisogno di esplorare e conoscere il patrimonio storico, artistico, folkloristico e paesaggistico del nostro territorio;

bullet

stimolare gli allievi a costruire un metodo di studio autonomo e personale, affinché gli stessi sappiano operare opportune cernite dei vari argomenti disciplinari e collegarli fra loro;

bullet

utilizzare con efficacia gli audiovisivi esistenti in scuola per affiancare, ove possibile, le varie unità didattiche e stimolare gli alunni a migliorare il loro apprendimento;

bullet

servirsi di tutte le opportunità fornite dalle TIC (presentazioni in Power-Point, esercizi interattivi, internet) per migliorare l'efficacia dell'apprendimento-insegnamento;

bullet

stimolare gli alunni più lenti nell'apprendimento con interventi individualizzati,  scanditi opportunamente nel tempo;

bullet

snellire i programmi là dove è possibile, pur valorizzando la visione generale dei sistemi di pensiero, e le nozioni da orpelli manieristici per mirare più alla qualità delle discipline che alla quantità;

bullet

utilizzare test d'ingresso e, in itinere, per unità didattiche, lettura, analisi, sintesi, composizioni scritte, traduzioni, esposizione orale, dibattiti e quant'altro possa rivelarsi utile all'occorrenza (sussidi didattici, laboratori, biblioteca, ecc);

bullet

curare l’orientamento scolastico per la prosecuzione agli studi universitari o per l'inserimento nel mondo del lavoro, mediante l’apporto offerto da Università ed associazioni varie.

 

  

WEBmaster prof.ssa Donatella Toscano: inviare domande, commenti o suggerimenti su questo sito tramite posta elettronica.

Liceo Classico Vittorio Emanuele III via Trieste, 43 98066 Patti ME Italia.

Copyright © 2004. Tutti i diritti sono riservati.

Vai...

alla struttura

della scuola